+39 0462 763269 +39 338 9087327 rifugiopassosannicolo@gmail.com

Rifugio Passo San Nicolò

ESTATE 2021 APERTURA AL 18 GIUGNO!

Ohhhh….!
E sì, è questo ciò che pensa chi si avventura fino in cima alla Val san Nicolò, alle pendici del Col Ombert dove le parole lasciano spazio al silenzio della montagna, dove i pensieri si trasformano in emozioni, dove ciò che ti lascia senza fiato non è la fatica ma la bellezza di quello che ti circonda…

È in questo pezzo di paradiso che sorge il Rifugio Passo san Nicolò (2340m), vegliato dal Col Ombert e circondato dalle cime più belle delle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco: da qui potrete ammirare lo splendido gruppo del Catinaccio, la maestosità del Sella e del Pordoi e la Marmolada che si infiamma al calar del sole…

Il Rifugio Passo san Nicolò tuttora mantiene fede alle sue origini: nel ristrutturarlo, la famiglia Planchensteiner ha preferito conservare lo stile della tradizione così da poter offrire ai suoi clienti tutta la genuità e la semplicità della vita di montagna senza rinunciare però alla qualità del servizio offerto.

 

Mangiare

La fatica è tanta… la fame è proporzionata alla fatica… perciò sedetevi e gustate i piatti tipici e abbondanti fatti di sapori semplici della tradizione e con le ricette di una volta…

Dormire

Il rifugio offre la possibilità di pernottamento per vivere un’esperienza che lascerà un ricordo indelebile nelle vostre vacanze: cenare con l’abbraccio del tramonto, svegliarsi all’alba e meravigliarsi davanti al fenomeno naturale del mare di nuvole e perchè no, incontrare marmotte e caprioli che corrono nei prati.

Il rifugio dispone di camerate da 5/7 posti letto per un totale di 24 persone. Si raccomanda l’utilizzo del sacco lenzuolo. Il bagno è sul piano.

È consigliata la prenotazione.

Come arrivare

Via ferrata

Il rifugio Passo san Nicolò è punto di partenza per la ferrata Kaiserjäger che porta a quota 2670 metri in vetta al Col Ombert. Realizzata durante il 1915 dai Kaiserjäger – un reparto di fanteria leggera dell’impero Austro Ungarico- ancor oggi presenta resti di postazioni belliche. La ferrata, ripristinata nel 1996 ha un livello di difficoltà medio- difficile.

Storia

Anche la zona del passo san Nicolò è stata scenario della Prima Guerra Mondiale: ancor oggi si possono vedere le antiche postazioni belliche, le trincee e i resti delle baracche costruite nel 15-18. Guardando qua e là non è difficile vedere reperti del tempo.

Contatti

Rifugio Passo San Nicolò

Località Val San Nicolò - 38036 Pozza di Fassa TN

+39 0462 763269 (20 giugno - fine settembre)

+39 338 9087327

rifugiopassosannicolo@gmail.com

aperto dal 20 giugno a fine settembre tempo permettendo

Val di FassaTrentinoDolomiti Unesco

part. IVA 00611300229 | Designed & Developed by bagaweb | Vacanze in Val di Fassa | Accedi | Privacy policy